William Herschel. Storia di una Passione

Ci si chiede spesso cosa spinga l’uomo a spendere tempo ed energie per assemblare suoni alla ricerca di quella chimera che senza troppe specificazioni chiamiamo “bellezza”. Ci si potrebbe chiedere anche cosa spinge il pittore ad accostare i colori, o il poeta a scrutare ed evocare ciò che sta dietro le parole.

D’altra parte occorre chiedersi anche cosa diriga l’uomo verso la conoscenza non utilitaristica; quella conoscenza con la “C” maiuscola di cui l’astronomia è massima espressione (sapere cosa brucia dentro una stella, di fatto, non dà vantaggi nel quotidiano).

Quando si accosta la musica all’astronomia si nota subito come entrambe siano caratterizzate dall’inutilità e dalla dispendiosità. Quando un uomo dedica la propria vita a qualcosa da cui non deriva un diretto guadagno materiale, ma che, anzi, gli costa parecchio in termini di tempo e di soldi, non può che essere sorretto da una forte passione. E la passione è appunto l’elemento fondante, che accomuna l’arte dei suoni e la scienza degli astri.

Durante la seconda metà del XVIII sec., in un piccolo paese vicino Londra, un giovane compositore in compagnia della sorella cantante, investiva tutti i guadagni in lenti, specchi, oculari, ruote meccaniche, per costruire quello che sarebbe diventato il più grande telescopio del mondo; una stupefacente casa rotante su binari con tetto scorrevole. Nel giro di pochi anni, grazie a quel prodigioso strumento, William e Carolina Herschel avrebbero fatto una serie di scoperte (tra cui quella del 7° pianeta: Urano) che li avrebbero portati alla ribalta del mondo dell’astronomia, fino a renderli i più celebri astronomi del loro tempo.

(ENG)

William Herschel. Story about passion

We often ask ourselves what pushes Man to spend his time and energy, in order to assemble sounds, seeking the Chimera which we call “beauty”. We could also ask ourselves what pushes the painter to draw near the colours, or the poet to scrutinize and evoke what is behind the words.

On the other hand, it’s also important to ask what leads the Man towards knowledge with no gain; that Knowledge with a capital “K” which Astronomy is the maximum expression (in fact, to know what burns inside a star, brings no advantage to our daily lives.

When you approach music to astronomy, immediately you notice how they are both characterized by the unusefulness and expense: when a man dedicates his own life to something gainless, costing also in his time and expense, we can conclude that it comes out from his strong passion. In fact, Passion is precisely the fundamental element that unites the art of sounds and science of the stars.

During the second half of the XVIII century, in a small town close to London, a young composer together with a singer (his sister), invested all his savings in lenses, mirrors, oculars, mechanical wheels, to make the biggest telescope in the world; an amazing rotating house on tracks, with a sliding roof.

Within a few years, thanks to that marvelous instrument, William and Caroline Herschel would have made a series of discoveries (including that of the 7th planet: Uranus) that would take them to the forefront in astronomy, becaming the most famous astronomers of their time.

Programma

 

Joseph Haydn (1732-1809)

Sinfonia n. 43 in mib magg. “Mercurio” 1772

 

William Herschel (Hannover 1738 – Slough 1822)

Sinfonia in re magg. N.12 1761

* * *

Wenzel Pichl (Tabor 1741 – Vienna 1805)

Sinfonia in mib magg. “Uranie” 1764

 

William Herschel (Hannover 1738 – Slough 1822)

Sinfonia in do magg. N.24 1764